Jean-Pierre Millet e Inspiring Sport Capital concludono l’acquisizione di Millet Mountain Group (MMG), che diventa Millet & Co

Millet Mountain Group annuncia la conclusione dell’acquisizione da parte di Jean-Pierre Millet in associazione con Inspiring Sport Capital, fondo di private equity dedicato all’industria e all’economia dello sport. Rinomato uomo d’affari, Jean-Pierre Millet diventa principale azionista del gruppo al fianco di Inspiring Sport Capital, che riunisce un gruppo di investitori francesi privati appassionati di montagna.
Presso l’azienda centenaria creata dai nonni, Jean-Pierre Millet accompagnerà il nipote Romain Millet, nominato nel 2020 in qualità di direttore generale del gruppo, che ha consolidato la sua esperienza in Lafuma per otto anni (2005- 2013), prima di entrare nell’universo del prêt-à-porter e del lusso. Il loro scopo comune sarà accelerare la crescita del gruppo investendo in particolare nell’innovazione, nello sviluppo sostenibile e nella distribuzione omnichannel, con l’obiettivo di aumentare il potenziale dei due marchi del gruppo, LAFUMA e MILLET. Questa transazione segna il ritorno della famiglia Millet nell’azienda familiare, 100 anni dopo la sua creazione e mezzo secolo dopo la vendita della società da parte della famiglia.
Jean-Pierre Millet: « Sono felice di diventare un importante azionista di MILLET MOUNTAIN GROUP in partnership con INSPIRING SPORT CAPITAL l’anno in cui ricorre il centenario del marchio e quasi 50 anni dopo che la famiglia se ne sia staccata. Accelereremo lo sviluppo internazionale di Millet e Lafuma, due marchi emblematici dell’universo della montagna e dell’Outdoor.»
Laurent Damiani and Lucien Boyer: « Siamo felici di riunire attorno a Romain Millet un pool di azionisti appassionati e impegnati che condividono gli stessi valori e le stesse ambizioni per permettere a MILLET MOUNTAIN GROUP di ritrovare lo spirito di un’azienda familiare nata oltre un secolo fa. Contribuiremo con le nostre competenze marketing specifiche all’universo dello sport e la nostra visione sull’evoluzione dei suoi modelli economici.”»
Romain Millet: « Mi rallegro dell’acquisizione del gruppo Millet Mountain Group da parte di Jean-Pierre e Inspiring Sport Capital e sono entusiasta all’idea del progetto che condurremo insieme con forza ed ambizione. In un mercato Outdoor in piena espansione, riveleremo l’unicità, l’impegno e la creatività dei nostri marchi. »
Marchio centenario, pioniere nell’equipaggiamento tecnico per la pratica degli sport di montagna in Francia, Millet è diventato nel corso dei decenni il marchio esperto della verticalità. Oggi è riconosciuto come marchio leader per le attività alpine. Da sempre vicino ai pionieri dell’alpinismo quali Louis Lachenal, Walter Bonatti, Reinhold Messner, Christophe Profit e tanti altri, il marchio oggi accompagna ambasciatori di fama mondiale come gli atleti Symon Welfringer, Charles Dubouloz, Emily Harrop, Marco Camandona o Philipp Brugger e equipaggia le prestigiose Società delle Guide Alpine di Chamonix, del Cervino e di Grindelwald.
Principale player nell’universo dell’Outdoor, impegnato nella protezione del pianeta, Lafuma innova da oltre 80 anni nel campo dello sviluppo sostenibile attraverso collezioni ecoresponsabili, tecniche ed intelligenti e l’organizzazione di azioni d’impatto sul campo. Il marchio sostiene la Fondazione GoodPlanet di Yann Arthus-Bertrand per sensibilizzare il pubblico alla salvaguardia della biodiversità e partecipa attivamente all’associazione 1% for the Planet.
Info: www.millet-mountain.com
Jean-Pierre Millet

Jean-Pierre Millet si è laureato presso l’Istituto Superiore di Gestione di Parigi e la Kellogg School of Management della Northwestern University (USA). Ha iniziato la sua carriera presso il Boston Consulting Group a Parigi e Milano (1981-1987). Successivamente, è stato nominato Direttore Generale di Artal, gruppo alimentare belga, in qualità di responsabile dello sviluppo europeo. Nel 1997, Jean-Pierre Millet fonda Carlyle Europe, ramo europeo del colosso statunitense del private equity Carlyle Group (che ha diretto fino al 2012), poi nel 2014, PrimeStone, fondo di azioni pubbliche europee mid cap. Nel 2021, acquisisce l’azienda familiare Millet Mountain Group (MMG).
Date chiave
1957 – Nascita a Annecy
1978 – Laurea presso l’ISG Paris, MBA Northwestern University
1981-1987 – Manager presso il Boston Consulting Group
1987 – Fondatore e CEO del gruppo alimentare Artal
1996-2012 – Fondatore e dirigente di Carlyle Europe, ramo europeo del gruppo statunitense di private equity
2006-2020 – Azionista e amministratore di Lafuma SA
Dal 2010 – Presidente del Consiglio d’amministrazione di Jetfly, società d’aviazione d’affari e privata
Dal 2014 – Cofondatore e codirigente del fondo PrimeStone Capital
Dal 2019 – Presidente della CNP, holding privata di Albert Frère
Dal 2020 – Azionista e amministratore di Canyon
2021 – Acquisizione di Millet Mountain Group con Inspiring Sport Capital
Romain Millet

Diplomatosi presso l’ESCP, Romain Millet inizia la sua carriera presso la banca d’affari Lazard, poi viene assunto dalla società di consulenza L.E.K. Nel 2005, entra nel Gruppo Lafuma, dove riveste numerose cariche operative. Nel 2010, viene nominato Direttore Generale del marchio Le Chameau che sviluppa ed accompagna fino alla sua cessione nel 2012 da parte del Gruppo Lafuma. Nel 2013, entra nel gruppo bretone Beaumanoir dove dirige il marchio Cache-Cache in qualità di Direttore Generale, prima di assumere il controllo dell’attività cinese del gruppo. Nel 2019, fa il suo ingresso nell’universo del lusso in qualità di Presidente della divisione orologi del gruppo LVMH per la Cina e la Corea, con sede a Shanghai. Romain Millet, discendente dei fondatori dell’omonimo marchio, assume a 42 anni la direzione di Millet Mountain Group (MMG).
Date chiave
1979 – Nascita
2001 – Analista in fusioni e acquisizioni presso Lazard Frères
2003 – Assunzione presso LEK Consulting
2005 – Direttore Marketing d’Oxbow
2007 – Direttore internazionale del gruppo Lafuma
2010 – Direttore Generale di Le Chameau e del polo Country Lafuma
2014 – Direttore Generale di Cache-Cache (Beaumanoir)
2016 – Direttore Generale di Beaumanoir Cina
2019 – Presidente della divisione Watches di Tag Heuer (LVMH)
2020 – Direttore Generale di Millet Mountain Group