Info
Negli anni ’20, Narciso Delladio è un giovane e promettente artigiano che realizza zoccoli di legno e scarponi in pelle per boscaioli e agricoltori delle valli di Fiemme e Fassa. Risale al 1928 la data di un attestato di partecipazione alla Fiera campionaria di Milano che sancisce la nascita dell’azienda calzaturiera trentina.
Dopo la seconda guerra mondiale il lavoro aumenta e con la produzione , il buon nome della “Calzoleria Sportiva”, diventa sempre più noto. Negli anni ’50 entra in azienda il figlio Francesco. Con lungimiranza si procede alla costruzione di un nuovo laboratorio a Tesero. Francesco Delladio presenta il nuovo marchio “LA SPORTIVA” ed un campionario completo, invernale ed estivo.
Nei primi anni ’70 si decide di ampliare la produzione , puntando su settori emergenti legati al mondo della montagna e dell’alpinismo.
All’inizio degli anni ’80, la svolta definitiva. Entrano nell’organizzazione i figli di Francesco, la terza generazione Delladio: Lorenzo e Marco. La scelta di privilegiare il free climbing spalanca nuovi orizzonti permettendo a La Sportiva di raggiungere il grande successo. Viene realizzata una straordinaria scarpetta d’arrampicata, il modello Mariacher, genesi di una lunga serie di prodotti d’avanguardia destinati a scrivere la storia di questa ormai consolidata disciplina sportiva.
L’Impresa conquista nuovi mercati e si espande all’estero. Le scarpette La Sportiva vengono utilizzate dai migliori specialisti mondiali e apprezzate da un pubblico sempre più ampio.
Nel 1996 il terzo trasferimento. L’azienda si sposta in una nuova e moderna struttura di 7000 mq, a Ziano di Fiemme, nel cuore delle Dolomiti.
Gli anni successivi sono storia recente. La Sportiva si è da tempo imposta come il marchio leader nel mondo dell’arrampicata e della montagna con prodotti che sono il punto di riferimento del mercato mondiale.
Nel 2003 La Sportiva ha compiuto 75 anni. È un’azienda a dimensione umana, che unisce tecnologia, passione sportiva e rispetto per l’ambiente. Una realtà che lavora sul massimo standard qualitativo per vincere nuove sfide e rappresentare degnamente la tradizione italiana nella tecnica calzaturiera.
Visualizza la traduzione in / This post is also available in English