Settimana Nazionale dellEscursionismo insieme ad AKU
Nel fitto programma di appuntamenti della Settimana Nazionale dellEscursionismo, AKU sarà presente ad Auronzo di Cadore con l’organizzazione di due eventi:
la presentazione della mostra fotografica Valsesia. Volti dalpeggio del fotografo Lorenzo Di Nozzi (inaugurazione il 29 giugno, ore 18.00);
e il 3 luglio, ore 21.00 con Ermanno Bressy, coordinatore della Rete del Buon Cammino, che parlerà di Val Maira, una valle in cammino.
Ledizione 2014 della Settimana Nazionale dellEscursionismo, organizzata dal Club Alpino Italiano, in programma dal 28 giugno al 6 luglio, questanno ha come destinazione le Dolomiti del Cadore e d’Ampezzo. Gli organizzatori hanno preparato oltre 60 itinerari da percorrere a piedi e in mountain bike e un calendario di una cinquantina di eventi culturali per ogni età ed interesse.
Essere vicini a chi vive e lavora in montagna è per AKU una forma dimpegno responsabile, al quale lazienda si accosta con discrezione, sostenendo iniziative di carattere sociale e culturale.
Nel dettaglio i due eventi:
– domenica 29 giugno ore 18.00: apertura della mostra fotografica Valsesia. Volti dalpeggio del fotografo Lorenzo Di Nozzi, ad Auronzo presso la cupola geodedica del CAI Veneto. Valsesia. Volti dalpeggio è un progetto di documentazione fotografica nato nel 2009 con lintento di contribuire a preservare la memoria della comunità dei pastori dellAlta Valsesia, discendenti delle popolazioni Walser. Questo popolo, definito il popolo delle Alpi, disceso dalla Svizzera nel XIII secolo, civilizzò le testate delle valli che circondano il Monte Rosa creando insediamenti stabili in zone rese inospitali dal freddo e dalla quota, là dove gli autoctoni non resistevano che per il periodo estivo. La mostra è visitabile tutti i giorni dal 28 giugno al 6 luglio. Lorenzo Di Nozzi è fotografo di scena. Vive diviso tra la Spagna e il Lago d’Orta. Attualmente lavora come fotografo ufficiale del Palau de la Musica di Barcellona, dove è anche fotografo ufficiale dell’International Jazz Festival e del Festival Ciutat Flamenco. In Italia è fotografo ufficiale delle Settimane Musicali di Stresa. E inoltre docente di corsi di fotografia di spettacolo. La passione per il Monte Rosa e la Valsesia gli è stata trasmessa dal padre, che lo ha condotto in questi luoghi fin dalla primissima infanzia, insegnandogli ad amarli, a conoscerli e soprattutto, a rispettarli.
– giovedì 3 luglio ore 21.00: si parlerà di Val Maira, una valle in cammino, un progetto di turismo sostenibile concepito sullattività escursionistica estiva ed invernale, illustrato da Ermanno Bressy, coordinatore della Rete del Buon Cammino, presso la sala consigliare del Municipio di Auronzo. La Val Maira costituisce un modello positivo dintegrazione fra sviluppo turistico e le attività outdoor a basso impatto ambientale. Da valle povera e isolata, a partire dagli anni 80 una serie di fattori (ambiente integro e poco urbanizzato, forte identità culturale occitana, lorografia e il microclima) hanno favorito linstaurarsi di un turismo attivo, soprattutto di provenienza estera, che ha portato notevoli ricadute positive sul sistema socio economico della valle. Ermanno Bressy è stato fra i protagonisti di questo modello di sviluppo della montagna marginale e lincontro ha il fine di conoscere meglio questa esperienza e come può essere di esempio per altre luoghi simili alla Val Maira.
Tutte le informazioni sulla Settimana Nazionale dellEscursionismo sono consultabile sulla pagina www.cadoredolomiti.it/sne
AKU trekking & outdoor footwear